Il metodo Carlot
Perché un progetto sugli atleti?
Senza dubbio bisogna partire dal fatto che la prevenzione è un aspetto molto importante per evitare gli infortuni, sia per gli atleti esperti che per chi pratica lo sport in modo saltuario o amatoriale.
Gli infortuni sportivi sono molto frequenti per chi pratica attività sportiva sia a livello amatoriale che professionale.
Secondo i dati dell’Istat, nel nostro paese, sono circa 20 milioni le persone impegnate a vario titolo in una attività sportiva e mediamente si registrano circa 300 mila infortuni all’anno, sebbene una percentuale molto alta di questi infortuni (circa il 70%) non necessiti di cure ospedaliere.
Infortuni e traumi possono essere di tipo diverso: da quelli provocati da contatto, o da veri e propri scontri, a quelli dovuti a sforzo muscolare; il tipo di sport praticato può incidere in maniera determinante sull’uno o sull’altro tipo.
Gli infortuni sportivi
Negli sport che prevedono un contatto, come calcio, rugby o gli sport da combattimento, possono verificarsi facilmente incidenti dovuti a scontri fortuiti. Tuttavia, anche gli strappi muscolari e le distorsioni sono piuttosto frequenti in queste attività sportive.
Invece, in altri tipi di sport che richiedono un elevato sforzo muscolare, come la corsa, il salto in alto o il basket, i traumi si verificano solitamente sotto forma di lesione muscolare, indipendentemente dal contatto con altri giocatori.
Quali sono gli infortuni sportivi più frequenti?
Abbiamo detto che gli infortuni variano in base allo sport praticato, alla causa che l’ha generato, ma anche in relazione alla parte del corpo colpita.
A seconda del tipo di sport praticato cambia la parte del corpo più soggetta a infortuni: nel calcio per esempio, le caviglie e le ginocchia sono le articolazioni in cui percentualmente è più facile farsi male, mentre chi pratica tennis subisce più facilmente disturbi e traumi legati alla spalla o al gomito. Nel caso di cadute, in sport dove la velocità ha una componente importante, possono essere interessate varie parti del corpo.
Scarica l'e-Book
Cosa offriamo:
Il nostro team si occuperà di:
- Riabilitazione post-trauma o incidente
- Rieducazione psicologica e motoria
- Percorsi di recupero autostima ed equilibrio posturale
Come:
- Sedute private o di gruppo preventivamente concordate
- Riabilitazione a domicilio
- Programmazione di percorsi mirati
- Collaborazione con istituti/cliniche/studi professionali.
Contattaci, saremo lieti di darti le informazioni che ti servono, o soddisfare la tua curiosità.