preloader

DAVIDE CARLOT

Fondatore e Direttore Tecnico

Forse molti non sanno cosa rappresenta la mia persona nel mondo dello sport da combattimento:
Sono segretario generale della federazione europea di Muaythai, segretario generale della federazione del Mediterraneo (ex presidente della stessa fino allo scorso anno); Sono executive board member della federazione mondiale IFMA, l’unica riconosciuta dal comitato olimpico internazionale per la gestione della Muaythai nel mondo.

Sono stato eletto da 150 nazioni nel mondo, da 26 nel Mediterraneo e da 44 in Europa.
Consigliere Federale dal 2020 al 2024 della Federkombat

Dirigenti del settore Muaythai; DT tecnico delle nazionali italiane.

Perché ho scelto di candidarmi come presidente della Federkombat? Perché mi piacerebbe fare quello che ho fatto nel resto del mondo.
Lo sport per tutti, indipendentemente da sesso, religione o orientamento politico, investire nel sociale; lo sport per tutti e deciso insieme a tutti.

W sempre lo sport qualsiasi esso sia!

La mia squadra?

È formata da uomini e donne che rappresentano:
passato,
presente
e futuro del nostro mondo sportivo.

Persone con incarichi internazionali negli sport da combattimento, docenti della scuola di formazione nazionale, ex-Campioni di Kickboxing e Muaythai, campioni internazionali del presente di savate e Kickboxing, dirigenti ed organizzatori di eventi internazionali, maestri che hanno prodotto e producono campioni, avvocati e dirigenti di DSA nazionali.

Ci appoggiano al momento anche molte società delle MMA.

Proponiamo un consiglio con persone di provata esperienza e alto spessore culturale, etico e morale.

Una squadra che rappresenta veramente Federkombat in tutte le sue realtà e in tutte le sue discipline: una linea di democraticità e trasparenza che vuole essere il faro di una  federazione di sport da combattimento.

Vuoi cambiare?
No!

Allora cosa vuoi fare?

Ciò che non è stato completato, ciò che manca, ciò che tutti vorrebbero e non solo il singolo; ma tutti insieme!

Una nuova stagione

Si tratta di un impegno serio per migliorare le società degli sport da combattimento.

“Il mio volto è la Muaythai mentre il mio cuore è al servizio di tutti gli sport da combattimento”.

Farò tutto il possibile e l’impossibile per attuare ciò che mi sono prefissato, se sarò eletto,
a beneficio di tutti gli atleti, società, dirigenti e tutta la famiglia FEDERKOMBAT nessuno escluso!

Programma elezioni 2025 Presidenza Federkombat

Cari membri e sostenitori,
sono Davide Carlot e dopo un’attenta valutazione ho deciso di candidarmi alla presidenza della Federkombat.
L’impegno alla base di tale candidatura risiede nel voler rinnovare la Federazione secondo i principi di trasparenza, sostenibilità e inclusività con l’obiettivo di promuovere al meglio le discipline di kickboxing, muay thai, savate, sambo, shoot boxe e MMA rappresentate da questa organizzazione.

Il programma che io e la mia squadra abbiamo individuato verte sui seguenti punti:

  1. Gestione etica, trasparente e sostenibile delle risorse
    • È necessario eliminare le spese superflue della classe dirigente sportiva. Troppi accompagnatori e funzionari partecipano alle trasferte internazionali, gravando sul bilancio con costi inutili per voli, hotel e automobili. Questi fondi devono essere riallocati per sostenere servizi essenziali agli atleti, come la preparazione e l’assistenza medica.

  2. Sviluppo per gli atleti d’élite
    • Il principale compito delle FSN è l’alta prestazione. Verrà promosso un potenziamento dei collegiali per gli atleti Creazione di percorsi d’élite con supporto per gli Azzurri durante tutto l’anno. Premi in denaro per vittorie internazionali. Convenzione con i vari summer camp nazionali e internazionale per favorire lo sviluppo tecnico degli atleti. Valorizzazione degli atleti master e copertura della loro trasferta Azzurra con le stesse modalità di seniores junior. Collegiali annuali per tutte le discipline. Istituzione di figure federali di supporto agli atleti d’élite e ai loro tecnici: medico, nutrizionista, fisioterapista, preparatore fisico, mental coach. Coordinamento dei vari tecnici nazionali per lo sviluppo di linee programmatiche comuni per la conduzione delle nazionali secondo le più attuali metodologie per la gestione degli atleti d’elite.

  3. Gestione trasparente delle cariche federali
    • Istituzione di concorsi con sistema a punteggio per selezione e nomina a tecnico della nazionale /o membro di commissione per rendere trasparenti tali nomine e per dare la possibilità a tutti i meritevoli di accedervi.

  4. Sinergie con il sistema scolastico e le Istituzioni
    • Accordi con il Ministero dell’Istruzione per introdurre corsi sportivi, stage e programmi contro bullismo e violenza. I Tecnici federali collaboreranno con scuole e comuni per promuovere i valori degli sport da combattimento. Mobilitazione del 25 Novembre contro la violenza sulle donne.

  5. Promozione dello Sport Giovanile
    • Lo sport giovanile sarà incentivato attraverso progetti nazionali e locali ed eventi di aggregazione. Istituzione di una commissione per incrementare i vivai pensando ai campioni del futuro. Saranno aumentate le occasioni di confronto secondo modelli auxologicamente e pedagogicamente ottimali per bambini dai 6 ai 10 anni. Verranno promosse modalità di competizione e formazione ottimali per i bambini, riducendo l'abbandono sportivo precoce e allineandoci con le nuove linee pedagogiche ed educative.

  6. Accessibilità economica alle discipline
    • Riduzione dei costi per atleti e associazioni, liberalizzazione delle protezioni sportive, controlli rafforzati per garantire trasparenza contro i conflitti di interesse, eliminazione delle barriere economiche. Organizzazione dei campionati federali in collaborazione coi Comitati regionali, alternando la locazione tra nord, sud e centro Italia (per non penalizzare nelle trasferte sempre le stesse aree geografiche)

  7. Digitalizzazione e innovazione
    • Creazione di piattaforme online per formazione e gestione semplificata. App dedicate permetteranno una gestione centralizzata di tesseramenti, eventi e documentazione per atleti e tecnici.

  8. Valorizzazione della Comunicazione e del Marketing Federale
    • La comunicazione sarà potenziata con social media, live streaming e ambasciatori dello sport, tra atleti, tecnici e personaggi pubblici. I campioni federali saranno valorizzati mediaticamente e supportati organizzando loro stage e visite per ispirare giovani e promuovere le discipline.

  9. Riforma della Scuola Nazionale di Formazione (SNF) e
    • Formazione dei Tecnici: potenziamento della SNF per garantire formazione continua dei tecnici con linee guida unificate e supporto gratuito per l’organizzazione dei corsi regionali. Aggiornamenti biennali di programmi e materiali didattici Corsi di auto-aggiornamento dei docenti federali. Istituzione di una commissione di supporto per i laureandi in corsi che possano avere collegamenti con le nostre discipline (scienze motorie, medicina, psicologia, nutrizione, biologia, pedagogia ecc.) al fine di favorire lo sviluppo culturale e scientifico dei nostri sport. Collaborazione con le università per svolgere ricerche scientifiche relative alle nostre discipline Potenziamento del sito federale con una sezione dedicata ai lavori di ricerca e tesi di interesse per le nostre discipline.

  10. Formazione arbitri
    • Corsi gratuiti per formazione e aggiornamento ufficiali di gara. Sistema di punteggio per la convocazione di arbitri negli eventi internazionali. Voto online da parte di atleti, tecnici e arbitri per valorizzare gli arbitri meritevoli. Aumento dei compensi giornalieri per gli arbitri.

  11. Collaborazioni con Enti Sportivi e Amministrazione Semplificata
    • Sinergie con EPS e DSA: Rafforzamento delle collaborazioni con gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) e le Discipline Sportive Associate (DSA) per una promozione condivisa degli sport a livello nazionale e locale. Supporto alle ASD: Riduzione dei costi di tesseramento e di accesso alle gare per favorire maggiore partecipazione e sostenibilità economica per le associazioni sportive dilettantistiche. Corsi di gestione per ASD: Corsi gratuiti sulla gestione amministrativa e fiscale delle ASD, con focus su norme di safeguarding e supporto per evitare sanzioni e migliorare la gestione delle attività.

  • Conclusioni
    Mi impegno a far si che Federkombat sia sempre più una Federazione moderna rispondente realmente alle esigenze dei suoi membri, gestendo con totale trasparenza e oculatezza le risorse, promuovendo il rispetto e il sostegno reciproco, e offrendo a tutti la possibilità di crescere come atleti e persone.

    Ritengo che la Federazione non debba essere un ente astratto, un’istituzione inarrivabile lontana dai praticanti, ma che possa essere alla portata di tutti e di supporto a tutti.
    Insieme possiamo rendere Federkombat un modello di innovazione e inclusione, portando avanti con orgoglio i nostri valori e le nostre passioni.
Cari membri e sostenitori,
sono Davide Carlot e dopo un’attenta valutazione ho deciso di candidarmi alla presidenza della Federkombat.
L’impegno alla base di tale candidatura risiede nel voler rinnovare la Federazione secondo i principi di trasparenza, sostenibilità e inclusività con l’obiettivo di promuovere al meglio le discipline di kickboxing, muay thai, savate, sambo, shoot boxe e MMA rappresentate da questa organizzazione.
So che il mio volto è per voi molto legato alla Muay Thai ma voglio rassicurare tutti: il mio impegno sarà assolutamente proteso a portare avanti tutte le discipline della federazione, considerando le differenze numeriche, anche nella distribuzione delle risorse, e la storia della Federazione. A testimonianza di ciò è sufficiente dare una rapida occhiata alla squadra che proponiamo (squadra molto equilibrata e composta, tra l’altro, tutta da professionisti di massimo livello e, soprattutto, brave persone).
Credo fermamente che una Federazione moderna debba avere una base etica, rivolta al bene degli atleti, dei tecnici e delle associazioni, rispettando i valori fondamentali della lealtà, della trasparenza, del rispetto reciproco e deve tendere come fine ultimo al benessere fisico e mentale dei nostri giovani.
Il programma che io e la mia squadra abbiamo individuato verte sui seguenti punti:

  1. Gestione etica, trasparente e sostenibile delle risorse
    • Spending Review:
      Riduzione delle spese di trasferta e spostamento del presidente, dei dirigenti e dei tecnici (si utilizzeranno auto di segmento medio, hotel di categoria media, voli in classe economica ecc…)
      Riforma della struttura organizzativa al fine di ridurre o eliminare, ovunque possibile, le inefficienze che una organizzazione molto vasta e numericamente importate porta con sé.
      Questo approccio garantirà un uso più efficiente delle risorse federali, che verranno così destinate a organizzare e finanziare eventi per tutti (ad esempio: i risparmi ottenuti potranno essere impiegati per l’acquisto di ring smontabili e tatami da dare in comodato gratuito ai Comitati Regionali per organizzare eventi, galà e competizioni.

    • Accesso alle cariche istituzionali della Federazione:
      Propongo di istituire concorsi con sistema a punteggio per selezione e nomina a tecnico della nazionale e/o membro di commissione per rendere il più trasparente possibile tali nomine e per dare la possibilità a tutti i meritevoli di potervi accedere.

    • Lega Pro:
      La Commissione Lega-Pro, per le discipline che ne hanno le attività, sarà formata da componenti nominati dal Presidente su indicazione del consiglio, per svolgere il compito specialistico per ogni singola disciplina, a supporto dei promoter, fornendo Ranking e Titoli Nazionali e Internazionali con le relative Cinture e il supporto per la ricerca di atleti per i vari incontri.

    • Contatti col territorio:
      Riunioni congiunte tra Presidente, Consigli e Consulta dei Comitati regionali avranno frequenza tale da poter comprendere tempestivamente le esigenze del territorio e poter intervenire tempestivamente.

    • Commissione gare e gare istituzionali:
      Le gare Istituzionali ai vari livelli potranno essere organizzate dai Comitati Regionali in collaborazione con i Dirigenti di Settore.
      La Commissione gare avrà il compito della messa in opera della parte strutturale federale (Tatami, Ring, supporto elettronico, Palco, Banner, Striscioni ecc.) e della programmazione degli incontri, oltreché di fornire tutto il supporto richiesto per lo svolgimento della gara.

  2. Sinergie con Ministero della Pubblica Istruzione e Scuole
    Sport e scuola devono viaggiare assieme

    • Inserimento nelle scuole di stage e open classes:
      La Federkombat sottoscriverà accordi con il Ministero della Pubblica Istruzione per proporre stage, corsi formativi e open classes nelle scuole pubbliche e parificate italiane. Questo programma avvicinerà i giovani agli sport da combattimento, offrendo loro la possibilità di provare le nostre discipline e imparare valori fondamentali come il rispetto e la disciplina.
      Inoltre stipulando un accordo quadro con li Ministero possiamo dare gli strumenti necessari ai tecnici iscritti in Federcombat per proporsi direttamente alle scuole sul territorio.

    • Corsi anti-bullismo e Difesa-Donna:
      Un altro punto importante su cui è opportuno soffermarsi è l’istituzione di Corsi anti-bullismo e Difesa-Donna incollaborazione con scuole e comuni.
      Intendo promuovere corsi anti-bullismo gratuiti in collaborazione con i Comuni e le Scuole, in cui i Tecnici Federkombat lavoreranno assieme a psicologi scolastici o di enti locali. Questi corsi non solo offriranno strumenti pratici ai ragazzi, ma anche un importante supporto emotivo, e permetteranno inoltre di farci conoscere nel territorio e aumentare i nostri associati.

  3. Impegno sociale diffusione dei nostri valori
    • Mobilitazione per la Giornata contro la Violenza sulle Donne:
      Federkombat si impegnerà a promuovere una mobilitazione nazionale durante la giornata contro la violenza sulle donne, coinvolgendo Comuni, Associazioni, Scuole e Oratori, sensibilizzando giovani e adulti all’importanza di un ambiente rispettoso e privo di discriminazioni.

    • Benessere e sviluppo dei ragazzi:
      Promozione di programmi di divulgazione dei vantaggi degli sdc in età giovanile per lo sviluppo delle life competences, dell’autodisciplina e di senso di autoefficacia e di autostima Inoltre promozione di eventi per gli atleti del settore giovanile nell’ottica di una non specializzazione precoce e di uno sviluppo del senso di partecipazione e valorizzazione delle proprie competenze.

  4. Rimozione delle Barriere Economiche e Conflitti di Interesse
    Lo sport non deve essere assoggettato a logiche economico-speculative e deve essere accessibile a tutti Propongo:
    • La liberalizzazione dalle protezioni sponsorizzate/omologate:
      Consentiremo l’uso di protezioni omologate CE ed anallergiche senza l’obbligo di costosi contratti di sponsorizzazione.
      Verrà, quindi, valutata la sola componente tecnico/costruttiva e non quella prettamente commerciale. Questo permetterà ai nostri atleti di scegliere l'attrezzatura più adatta senza ulteriori vincoli e aggravi per le famiglie mantenendo comunque la qualità e la sicurezza adeguata dei materiali.

    • Trasparenza e prevenzione dei conflitti di interesse:
      Intendiamo sviluppare una progressiva ottimizzazione delle spese di segreteria e gestione e rafforzare inoltre i meccanismi di controllo per evitare conflitti di interesse e assicurare la massima trasparenza a beneficio di tutti i tesserati.

    • Riduzione costi per gli atleti:
      Faremo tutto quanto possibile per abbassare e uniformare i costi delle gare in tutte le discipline in modo da poter agevolare gli atleti e abbattere le spese per tutti.

  5. Collaborazioni con Enti Sportivi e Amministrazione Semplificata
    • Sinergie con EPS e DSA:
      Rafforzeremo le collaborazioni con gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) e le Discipline Sportive Associate (DSA), al fine di promuovere in maniera sinergica i nostri sport su scala nazionale e locale.

    • Supporto alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD):
      Sarà nostra intenzione ridurre i costi di tesseramento delle ASD e di accesso alle gare per permettere una maggiore partecipazione e ridurre i costi per le associazioni sportive.

    • Corsi di gestione per ASD ed assistenza agli adempimenti:
      Intendiamo istituire corsi di formazione gratuiti sull’apertura e la gestione delle ASD, fornendo nozioni amministrative e fiscali essenziali, oltre alle disposizioni di safeguarding(che non sono state comprese e adottate da gran parte degli associati) ed alla gestione del RASD del CONI (di difficile utilizzo).
      Formare in questo ambito significa offrire alle ASD una gestione più consapevole e corretta, incentivando la nascita di nuove realtà sportive e permettere lo sviluppo il rafforzamento di quelle esistenti.
      Sarà previsto un ufficio apposito che possa coadiuvare le ASD nella gestione corrente delle proprie associazioni/società.
      Questo ai fini di evitare agli associati FK sanzioni e guidare tutti agli adempimenti necessari per Legge.
      L’obiettivo ultimo è che la Federazione funga da vero supporto informativo per le singole realtà sul territorio.

  6. Riforma della Scuola Nazionale di Formazione (SNF) e formazione arbitri:
    • Potenziare la formazione dei Tecnici:
      “Ogni tecnico rimane tale se continua a crescere attraverso un sistema di formazione continua.”
      La SNF sarà riformata per assicurare l’incremento di elevati standard di preparazione tecnico-tattica e teorica dei nostri Tecnici.
      La Federazione stabilirà e produrrà Linee Guida Nazionali unificate, supportando gratuitamente organizzazione e sviluppo dei corsi di formazione regionali e di aggiornamento delle qualifiche, per assicurare una preparazione omogenea e di qualità su tutto il territorio nazionale.
      Sarà fornito supporto gratuito da parte della SNF per l’organizzazione dei corsi di formazione nel territorio Programmi e materiale didattico verranno aggiornati con cadenza biennale Verranno organizzati corsi di autoaggiornamento in cui tutti i docenti federali verranno chiamati a contribuire alla reciproca formazione permanente.

    • Collaborazione con le università:
      Verrà istituita una commissione per supportare i laureandi cin corsi che possano avere collegamenti con le nostre discipline (scienze motorie, medicina, psicologia, nutrizione, biologia, pedagogia ecc.) con l’obiettivo di sviluppare la produzione di materiale per lo sviluppo culturale e scientifico dei nostri sport.
      Tale commissione si occuperà inoltre di collaborare con le università per svolgere ricerche scientifiche relative alle nostre discipline Verrà potenziato il sito della federazione in modo che una sezione sia dedicata ai lavori di ricerca e alle tesi di interesse per le nostre discipline.

    • Formazione di una classe arbitrale altamente qualificata:
      Costituiremo una squadra di ufficiali di gara preparati, capaci e imparziali, affinché gli eventi Federkombat siano presieduti con professionalità. Senza arbitri competenti, non esiste competizione equa.
      Offriremo pertanto corsi per ufficiali di gara gratuiti per incentivare la crescita di questa figura fondamentale e valorizzarne il ruolo.

      Verrà istituito un sistema a punteggio per la convocazione degli arbitri in eventi internazionali e verrà istituito un sistema di alternanza affinché i meritevoli possano fare esperienza internazionale (evitando che siano sempre gli stessi a prendere parte alle trasferte)

  7. Promozione dello Sport Giovanile:
    • Eventi e progetti per i giovani:
      Lo sport giovanile è il motore di crescita delle discipline sportive.
      Predisporremo progetti e linee guida nazionali specifiche per chi lavora con i giovani e i giovanissimi.
      Saranno proposti nel territorio eventi di dimensioni ridotte che favoriscano l’aggregazione e introducano all’esperienza del modello competitivo, sostenibili in quanto organizzate dalle società nelle loro stesse sedi e non in forma agonistica con il supporto di un delegato regionale e di tecnici specializzati.
      Costituiremo una apposita Commissione che incentivi qualsiasi iniziativa rivolta all’incremento numerico dei vivai giovanili, nonché le proposte operative in linea con la scienza dell’allenamento in età Evolutiva.
      Saranno istituite modalità sperimentali per la competizione degli sport da tatami (con formula a “gironi”, per aumentare il minutaggio e l’esperienza di gara). Verranno portati avanti studi sulle formule a squadre incentivando la creazione di squadre anche miste nelle singole riunioni e competizioni.
      Saranno aumentate le occasioni di confronto secondo modelli auxologicamente e pedagogicamente ottimali per bambini dai 6 ai 10 anni Saranno proposti eventi e metodologie formative apposite in armonia con le moderne linee pedagogiche ed educative.
      Creeremo un percorso educativo dedicato ai giovani che non solo incentiverà la loro partecipazione, ma costruirà le basi per una pratica sportiva solida anche in età adulta, oltreché creare un vivaio da cui attingere per creare i campioni del futuro Creeremo eventi e attività per ridurre l’abbandono precoce delle attività sportive.

  8. Supporto ai Tecnici e alle ASD per l’Inclusione e l’Accessibilità:
    • Promozione dell’inclusione sportiva:
      Introdurremo linee guida e supporto per l’accesso agli sport da combattimento di persone con disabilità, promuovendo eventi inclusivi e corsi di formazione per Tecnici specializzati.
      Federkombat si avvarrà della collaborazione con enti dedicati all’inclusione, rendendo i nostri sport accessibili a tutti.

    • Sostegno alle ASD in contesti svantaggiati:
      Saranno previste agevolazioni economiche e incentivi specifici per le ASD operanti in zone svantaggiate, affinché possano offrire un’alternativa di crescita personale e sportiva anche in contesti sociali difficili (lo sport che salva i giovani dai contesti difficili).

  9. Programmi di Sviluppo per gli Atleti d’Élite:
    • Trasferte atleti d’élite:
      Continueremo a spesare totalmente le trasferte per Campionati Europei e Mondiali degli atleti di prima squadra selezionati dai tecnici delle nazionali.
      Nelle trasferte per mondiali e europei preferiremo agli accompagnatori “politici” figure di supporto agli atleti quali medico, nutrizionista, preparatore fisico, mental coach, fisioterapista ecc…

    • Creazione di percorsi di sviluppo d’élite:
      Istituiremo un programma per gli atleti più promettenti, includendo supporto tecnico e logistico, allenamenti specializzati ed accesso a strutture di alto livello.
      Questo percorso comprenderà la partnership con centri di ricerca sportiva del CONI per monitorare e migliorare le performance.
      In quest’ottica saranno istituite figure federali per l’assistenza degli atleti: nutrizionista, preparatore fisico, mental coach, fisioterapista, medico Saranno potenziati i collegiali per azzurri e azzurrabili per aumentare il livello degli atleti di vertice. I collegiali sono elemento fondamentale per la prestazione di eccellenza permettendo la sintonia tra tecnici e atleti, l’interscambio di conoscenze e lo sviluppo di spirito di squadra e dinamiche motivazionali. I collegiali saranno aperti ai tecnici con la funzione di aggiornamento e formazione.
      Per la preparazione degli atleti di élite verrà istituita un’agenzia di supporto ai tecnici per ogni singola disciplina con il sostegno di figure specialistiche come medico, nutrizionista, preparatore fisico, mental coach, fisioterapista ecc…
      Sarà formata una commissione formata da Direttori tecnici e docenti di scuole Nazional e Regionali di formazione destinata alla ricerca di metodologie innovative per lo sviluppo dell’ alta prestazione.
      Verranno fatte convenzione con i vari summer camp nazionali e internazionale per favorire lo sviluppo tecnico degli atleti Ci sarà un coordinamento dei vari tecnici nazionali per lo sviluppo di linee programmatiche comuni per la conduzione delle nazionali secondo le più attuali metodologie per la gestione degli atleti d’elite.

    • Fondo di sostegno per gli atleti nazionali:
      Verrà creato un fondo per aiutare gli atleti che rappresentano l’Italia a coprire i costi di trasferta e preparazione, sostenendo chi si distingue nelle competizioni internazionali.
      Verranno elargiti premi in denaro alle vittorie più prestigiose nei campionati mondiali ed europei.

  10. Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica:
    • Piattaforma digitale per la formazione e l’aggiornamento:
      Propongo la creazione di una piattaforma online unificata che offra corsi di aggiornamento, workshop e seminari accessibili a Tecnici, Arbitri e Dirigenti ASD, semplificando e democratizzando l’accesso alla formazione continua con costi il meno gravosi possibile.

    • Piattaforma digitale unificata per la gestione delle attività federali e delle ASD:
      Sarà sviluppata una piattaforma digitale integrata con APP per gli smartphone/tablet, che permetta una gestione unica e centralizzata dei tesseramenti, degli eventi, delle iscrizioni alle gare, dei certificati medici agevolando la comunicazione tra Federkombat, Comitati Regionali e ASD.
      Questo alleggerirebbe sensibilmente il lavoro l'ufficio tesseramenti e consentirebbe ai tecnici di avere sulla App le proprie qualifiche ed abilitazioni senza dover più esibire card, cartellino coach e tutta la mole documentale degli atleti (anche le Visite Medico/Sportive saranno caricate dal Medico di Base o dal Presidente della ASD, tramite SPID, sulla App nel profilo atleta).

  11. Valorizzazione della Comunicazione e del Marketing Federale:
    • Promozione degli eventi Federkombat a livello mediatico:
      La comunicazione sarà migliorata attraverso canali social, live streaming e media partnerships per dare visibilità alle competizioni ed agli atleti, avvicinando il grande pubblico agli sport da combattimento.

    • Coinvolgimento di ambasciatori dello sport:
      Sarà nostra cura valorizzare mediaticamente gli atleti di successo, i Tecnici di alto livello e anche i personaggi dello showbusiness che praticano i nostri sport e proporli come "ambasciatori delle nostre discipline", per rappresentare Federkombat ed ispirare i giovani a praticare sport da combattimento.
      Valorizzeremo i nostri campioni tramite i canali social-media per dare la giusta notorietà e il giusto riconoscimento a chi porta medaglie e prestigio alla federazione. I Campioni saranno supportati anche tramite l’organizzazione stage e visite nelle varie società nel territorio.
  • Conclusioni
    Mi impegno a far si che Federkombat sia sempre più una Federazione moderna rispondente realmente alle esigenze dei suoi membri, gestendo con totale trasparenza e oculatezza le risorse, promuovendo il rispetto e il sostegno reciproco, e offrendo a tutti la possibilità di crescere come atleti e persone.

    Ritengo che la Federazione non debba essere un ente astratto, un’istituzione inarrivabile lontana dai praticanti, ma che possa essere alla portata di tutti e di supporto a tutti.
    Insieme possiamo rendere Federkombat un modello di innovazione e inclusione, portando avanti con orgoglio i nostri valori e le nostre passioni.

La squadra

Franz Haller

È la storia della Kickboxing e degli sport di combattimento in Italia.
Nessuno come lui ha attraversato da protagonista tutte le varie fasi dei nostri sport.
Quando l’Italia partecipò al primo Campionato del mondo WAKO, nel 1979, lui vinse il titolo.
In una carriera da professionista durata oltre venti anni, ha combattuto in tutto il mondo in diverse discipline vincendo titoli mondiali Pro nel Full Contact, nella Thay boxe e nella Kickboxing.
Apprezzatissimo Maestro, dotato di impressionante conoscenza ed enorme esperienza, è persona caratterizzata da saggezza, gentilezza, morale ed etica straordinarie.

Valeria Calabrese

Una delle più straordinarie campionesse che la Kickboxing italiana abbia mai prodotto e, attualmente, uno dei tecnici più apprezzati a livello nazionale internazionale.
Cintura nera 4°grado di kickboxing, 3 volte Campionessa mondiale WAKO di Full contact, 3 volte Campionessa europea WAKO di full contact, 2 volte Campionessa europea WAKO di light contact,
5 volte campionessa mondiale WAKO PRO.
Tecnico di secondo livello SNAQ, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, Master Universitario in Psicologia dello sport. E’ stata direttore tecnico nazionale in Federkombat e dal 2017
è Direttore Tecnico nazionale delle squadre femminili nella Federazione Pugilistica Italiana.

Gianfranco Rizzi

Maestro di Karate Shotokan 3° Dan, Maestro di Kickboxing 7° Grado, Istruttore
di Muay Thai. Lavora come Physical & Mental Coach in diversi ambiti.
Dal 1993 al 2000 è stato Direttore Tecnico Squadra Nazionale Seniores di Kickboxing
Light-Contact. Dal 2000 al 2015 Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali di Kickboxing Pointfighting. Dal 2016 al 2018 è stato Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Kickboxing della Wako Bulgaria, portandola in tre anni dal 28° al 3°posto per nazioni nel ranking mondiale.
Nel 1996 ha fondato e promosso il Torneo Internazionale Bestfighter – una prestigiosissima Coppa del Mondo Wako – di cui ha diretto 24 edizioni e ha fondato il Team Bestfighter che ha annoverato fra le sue fila innumerevoli campioni del mondo. Per molti anni ha rivestito il ruolo di Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna ed è stato Consigliere Nazionale in Federkombat per diversi quadrienni.

Michele Surian

Professore di Scienze Motorie e Sportive, diplomato ISEF (110 e lode), laureato in Scienze Motorie (110 e lode), laureato in Filosofia e Scienze Umane (110 e lode), Master Universitario in Psicologia dello Sport, tecnico di IV livello europeo CONI, formatore della Formazione Olimpica del CONI.
Maestro di Kick Boxing 7° Dan, Cintura nera dal 1979 e insegnante professionista dal 1982, ex atleta della Nazionale Italiana di Kickboxing (Campione Europeo e 9 volte Campione Italiano), oltreché sportivo di successo è un artista marziale completo (Maestro 4° Dan di Karate, Istruttore Guanto Giallo di Boxe Francese, Istruttore di Jim Wagner Reality Based Personal Protection).
Maestro di numerosi campioni del mondo, è dal 2014 uno dei responsabili della Scuola Nazionale di Formazione (SNF) Federkombat , è stato Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Seniores di Kickboxing Light contact dal 2016 al 2023. Autore di diversi libri e del primo articolo scientifico relativo alla Kick Boxing su SDS (rivista del CONI), è uno dei professori più apprezzati a livello nazionale e internazionale.

Alessandro Milan

Tecnico Federale 7° grado, componente della nazionale italiana dal 1983 al 1990: Vicecampione Mondiale nel 1983 e Vicecampione Europeo nel 1986, bronzo ai Campionati Europei 1988, bronzo classificato Campionato Mondiale del 1990. Sei volte Campione Italiano.
Insegnante di Scienze Motorie e sportive, tecnico di 4° livello Europeo Coni, Palma di Bronzo Coni al merito tecnico. Maestro di numerosi campioni del mondo, è dal 2014 uno dei responsabili della Scuola Nazionale di Formazione (SNF) Federkombat, è stato Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Juniores di Kickboxing Light contact dal 2015 al 2023 e della Nazionale Italiana Seniores di Kickboxing Point Fighting dal 1987 al 1990. Considerato uno dei maggiori esperti di età evolutiva negli Sport da Combattimento è responsabile della Commissione attività giovanile e del Trofeo Coni.

Luna Mendy

Pratica Kickboxing dall’età di 6 anni e ha ottenuto innumerevoli medaglie a livello nazionale e internazionale. I suoi risultati più prestigiosi comprendono i titoli di Campionessa Mondiale e Campionessa Europea WAKO e la vittoria ai Giochi Olimpici Europei del 2023.
Laureata in Economics and Management presso l’Università Ca Foscari di Venezia nel 2018, ottiene la laurea magistrale nel 2020 presso l’ Ecole Superieure de Commerce de Paris.
Cofondatrice dell’Agenzia di Comunicazione LGC Web Agency e attuale Responsabile Commerciale per Procter and Gamble France a Lione.

Chiara Vincis

Campionessa Europea -60 di Savate Kombact 2024 – *
Campionessa Mondiale ISKA di kickboxing (2016)
* ⁠2x Campionessa Fisav di Savate(2019-2023)
* ⁠Campionessa Europea WKU di K1 (2016)
* ⁠Campionessa europea di Savate ( 10 novembre 2024)
* ⁠Pluri Campionessa Italiana FIGHT1 di kickboxing e fight code rules
* ⁠Campionessa Italiana WakoPro di K1 ( giugno 2024)

Alex Gualandris

Una vita fatta di sport, ha dedicato la sua vita allo studio degli sport da combattimento guardando anche il profilo psicologico e di preparazione atletica aggiornando continuamente in Italia e all’estero.
Gestisce una palestra dal 2003 ad oggi.
Fino al 2014 ha avuto atleti di alto livello che lo hanno fatto partecipare tra i più prestigiosi gala internazionali (enfusion Amsterdam, Thai fight Banckok, Lion fight Las Vegas, Glogy Rotterdam).
Nel 2012 ha fondato l’evento D-FIGHT, evento diventato uno dei più acclamati in Italia, facendo combattere atleti tutt’oggi campioni di One Championship e Glory.
È stato dal 2014 al 2022 docente Federkombat alla formazione pratica del corso istruttori.
La sua prima iscrizione alla Fiam oggi Federkombat risale al 1986.

Giuseppe Trocino

Iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Crotone dal 2001 e Avvocato Cassazionista dal 2018.È stato Presidente della Consulta comunale per l’Ambiente di Crotone dal mese di ottobre 2008 al mese di ottobre 2010, Segretario  dell’Associazione nazionale forense di Crotone dal 2006 al 2012,
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati  dal 2012 al 2015, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati  dal 2018 al 2019, Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Crotone 2020-2021, Presidente  del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Crotone 2022, Presidente dell’Associazione nazionale forense di Crotone dal 2023, Componente della Consulta Comunale per l’Ambiente di Crotone 2023-2024.

Inoltre è anche:
Presidente della sezione E.N.P.A. di Crotone dal 2001 al 2024, Consigliere Nazionale dell’E.N.P.A. dal 2006 al 2010, Presidente dell’A.S.D. Hanuman Gym, Presidente del Consorzio Sportivo “Momenti di Gloria” 2017-2019, Istruttore Muay Thai FIMT, Istruttore Muay Thai Federkombat;
Giudice/Arbitro FIMT, Ufficiale di Gara  Federkombat.

Mauro Bassetti

Ho deciso di scendere in campo perché credo di poter contribuire a migliorare la nostra amata Federazione FEDERKOMBAT in cui tutti noi crediamo e da cui tutti si aspettano un profondo e radicale cambiamento. Dopo aver dedicato oltre 50 anni di pratica nelle Arti Marziali e Sport da Combattimendo, credo fortemente di riuscirci. 1969 Inizio pratica del Judo e del Karate Wado-Ryu, presso la Palestra “Budokai” con la F.I.K. (Federazione Italiana Karate) – 1976 Campione Italiano Karate individuale CIAM – 1977 Campione Italiano Karate a squadre CIAM – 1977 Inizio pratica del Karate Full Contact (Kickboxing) (tra i primi atleti italiani e pioniere della disciplina) – 1977 Inizio la pratica del Pugilato – 1978 Campione Europeo Karate CIAM 1978: Inizio pratica del Karate Full Contact (Kickboxing,pioniere della disciplina) con l’A.I.K.A.M. – 1979: Campione Italiano di Karate Full Contact (Kicboxing) AIKAM – 1981 V Campione Europeo di Karate Full Contact e Light Contact (Kicboxing) AIKAM-EPKA (Losanna) – Termino la parte agonistica con 25 inconti: 20 da dilettante e 5 Professionista Pratico numerose Arti Marziali Judo -Lotta, Ju Jitsu, Aikido,Kali Eskrima e SdC tra cui la Muay Thai, Sanda e pioniere del MMA – Per poi dedicarmi all’insegnamento da Maestro ho formato numerosi atleti dilettanti e professionisti in varie discipline ottenendo Campioni Italiani, Europei e Mondiali – Promotore e Organizzatore di molteplici eventi e galà sportivi, regionali, nazionale ed internazionali – 2016 Consigliere Nazionale e Referente SdC in ASC-EPS – 2006-2016 formatore di agenti di sicurezza per la “Real Protection Agency” fondatore del sistema “Global Street Defence” – Nel 2010 a Bangkok alla KING CUP vengo premiato come divulgatore della Muay Thai nel Mondo – 2005-2018 DTN Muaythai F.I.M.T. – 2018-2024 Dirigente e DTN Muaythai FEDERKOMBAT – 2019 Attestato di Benemerenza UNVS-CONI – 2022 premiato Stella di Bronzo al Merito Sportivo CONI – Qualifiche aquisite: M° Ajarn XV° Khan Muaythai IFMA-WMC/FK-CONI – Maestro Kickboxing FK-CONI – Maestro di Pugilato FPI-CONI – Dirigente di Società Sportiva FPI-CONI -Maestro Karate Wado-Ryu 3° Dan CIAM – Maestro Sanda CKA

Alessandro Roppo

Nato a Roma (RM) nel 1975. Dottore di Ricerca in Economics & Management presso l’Università degli Studi di Urbino – Facoltà di Economia Carlo Bò e dottore in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Roma III – Facoltà di Economia Federico Caffè. In qualità di Dottore di Ricerca in Management e Cultore della Materia in Ragioneria Applicata e Tecnica Professionale, rispettivamente nelle predette Università di Urbino e Roma, ha tenuto docenze nei corsi universitari di Tecnica Professionale (modulo Valutazione d’Azienda e Operazioni di Finanza Straordinaria) e Ragioneria Applicata (modulo Valutazione d’azienda, Operazioni di Finanza Straordinaria e Analisi di Bilancio). Specializzato in Valutazione d’Azienda e redazione di perizie finalizzate alla determinazione del Valore Economico d’azienda. Attivo anche in uno studio associato internazionale di consulenza, opera come Associate Assistant del Broker italiano nel settore Real Estate collaborando nell’organizzazione dell’intermediazione immobiliare e valutazione delle aziende trasferite in ambito di compravendite di real estate entities. In ambito aziendale ricopre ruoli di responsabile e coordinatore delle diverse aree di gestione e referente diretto degli organismi di vigilanza. Revisore Legale e Dottore Commercialista, oltre ad aver svolto la professione presso primari studi di consulenza versando il proprio servizio consulenziale in favore di aziende ed enti, è stato componente della Commissione Consulenza Aziendale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. Membro di collegi sindacali e dei revisori, anche in qualità di Presidente, in Società di Capitali, Fondi, Fondazioni ed Enti italiani e vaticani. Presta attività di consulenza in materia di valutazione d’azienda e si è occupato in passato di riorganizzazioni aziendali e internal auditing. È consulente tecnico di parte in un procedimento penale pendente presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Impegnato, a più livelli, in iniziative di carattere socio-sportive.